Il tipo più comune di disturbo nelle donne si chiama alopecia androgenica che viene influenzato da tre fattori: l' età, ereditarietà e dal testosterone (l' ormone testosterone viene considerato un ormone maschile, si trova però anche se in dosi minori rispetto agli uomini anche nell' organismo femminile).
Le persone che geneticamente sono portate a sviluppare l' alopecia androgenica presentano capelli normali nella zona occipitale e laterale della testa.I capelli destinati a cadere a causa dell' alopecia hanno però una particolare sensibilità genetica ad una sostanza naturale dell' organismo chiamata didrotestosterone (DHT). La DHT viene prodotta dal testosterone attraverso un enzima chiamato 5 Alfa reduttasi.
I capelli ed i bulbi che geneticamente sono sensibili alla DHT si rimpiccioliscono, viene ritardato il ciclo di rinnovo del capello (anagenesi) e si passa direttamente allo stadio di caduta del capello (telogenesi). I capelli si assottigliano, si indeboliscono e le radici diventano più superficiali. Alla fine termina la crescita ed i capelli non ricescono più.
womenhairlossscale
Nelle donne anche se l' alopecia si svolge nello stesso modo come anche nell' uomo le caratteristiche della perdita dei capelli sono completamente diverse. L' alopecia nella donna si manifesta al centro della testa e nell' area occipitale e non si concentra in un' unica zona. Per questo è anche più semplice nasconderla con una pettinatura adeguata e in questo modo non ci rendiamo conto di quanto frequente sia il problema dell' alopecia androgenica nella donna.
Anche nei casi in cui la donna perde la maggior parte dei capelli, questi vengono coperti da quelli della zona temporale che cadono raramente. Nel caso invece in cui nella donna si manifesti un' alopecia di tipo maschile la causa è quasi sempre uno squlibirio ormonale e deve essere curata da uno specialista.




+30 695 3014660